Il tema della disabilità richiama il tema degli assistenti familiari
Come sapete sono responsabile scientifico del progetto di Ricerca DOMINA che analizza il lavoro domestico in Italia. Siamo arrivati all’ottavo capitolo del percorso con un approfondimento sul tema della disabilità. I numeri sono rilevanti; nel nostro Paese infatti ci sono circa 3,2 milioni di persone con almeno una limitazione funzionale, di cui 2 milioni e 500 mila sono anziani.
Le limitazioni funzionali possono essere riferite alla dimensione fisica (funzioni del movimento e della locomozione, circa 1,5 milioni di persone); alla sfera di autonomia nelle funzioni quotidiane (2 milioni di persone); all’ambito della comunicazione, che riguarda le funzioni della vista, dell’udito e della parola (circa 900 mila persone). Infine, 1 milione e 400 mila persone riferiscono di essere costrette a stare a letto, su una sedia o a rimanere nella propria abitazione per impedimenti di tipo fisico o psichico.
Dal punto di vista del genere, la quota di persone con disabilità è più alta tra le donne, 7,1% contro il 3,8% degli uomini. Per quanto riguarda le differenze territoriali, nel Sud e nelle Isole la percentuale di persone con limitazioni funzionali si mantiene più elevata rispetto alle altre aree territoriali.
Con chi vivono le persone con disabilità?
La metà delle persone con disabilità vive con la propria famiglia. Facendo riferimento alla disabilità non associata al naturale invecchiamento o a patologie connesse con la senilità, circa 269 mila persone vivono con uno o entrambi i genitori (49,9%). In molti casi il nucleo familiare si avvale di un assistente familiare; come evidenziato anche dall’articolo di commento di Famiglia Cristiana sul dossier DOMINA, infatti, senza i lavoratori domestici le famiglie non saprebbero come far fronte alle esigenze di assistenza dei propri cari. A causa della forte dipendenza dalla rete familiare, per queste persone, il rischio di esclusione ed emarginazione è particolarmente alto (circa 89 mila persone vivono con genitori anziani). Inoltre, circa un terzo delle persone con disabilità grave con meno di 65 anni (192 mila, 35,6%) vive con il partner e/o con i figli, mentre 52 mila soggetti (il 9,6%) vivono soli (di questi, il 73% non ha più i genitori).
Per maggiori approfondimenti potete scaricare il Dossier “Lavoro domestico e disabilità” sul sito DOMINA nella sezione Pubblicazioni.
Il Dossier è stato oggetto di numerosi articoli su testate online e offline, a titolo esemplificativo vi segnalo: Superando, Superabile, Famiglia Cristiana, Avvenire, Italia Oggi.
Il Segretario Generale DOMINA ha rilasciato interviste sul nuovo aspetto della Ricerca del lavoro domestico a Radio Vaticana, Radio Monte Carlo e al TGR.