Consigli per la busta paga di colf e badanti.
La busta paga è un documento che deve essere consegnato tutti i mesi al collaboratore familiare, insieme alla corresponsione della retribuzione.
Per non farvi cogliere di sorpresa, il mio consiglio è di preparare settimanalmente un vostro resoconto con permessi, giorni di ferie, malattia, etc. In questo modo sarete in grado di fornire il documento al vostro lavoratore domestico per tempo. Il prospetto va redatto sempre in doppia copia. Nel rapporto di lavoro domestico è fondamentale che la famiglia datore di lavoro conservi sempre una copia del prospetto firmato dal lavoratore. In caso di vertenze sindacali, infatti, la busta paga firmata rappresenta un documento molto importante.
Questo documento è uno strumento di tutela fondamentale per i datori di lavoro domestico.
Il contratto di lavoro e tutte le comunicazioni (richiesta di ferie, preavviso, richiesta di ore di permesso) devono sempre essere scritte e firmate da datore e lavoratore.
Come si compila la busta paga dei lavoratori domestici?
Le informazioni da inserire nel prospetto paga sono:
- dati anagrafici di datore e lavoratore domestico,
- riepilogo dei dati del contratto di lavoro,
- voci della retribuzione che determinano la paga,
- competenze che determinano la paga lorda,
- trattenute che determinano la paga netta,
- quietanza di pagamento e orario lavorato,
- straordinari e festività,
- superminimo (assorbibile o non assorbibile),
- trattenute per oneri previdenziali.
A questo link trovate un facsimile utile per la redazione della busta paga che darete alla vostra colf, badante, babysitter, etc.