Dichiarazione dei redditi per la famiglia datore di lavoro domestico.
Denunciare i redditi è obbligatorio per tutti coloro che hanno un guadagno annuale di almeno 8.000€. Nella dichiarazione non vengono indicate solo le entrate ma anche le uscite.
Per le famiglie datori di lavoro domestico c’è una voce di spesa in più che va aggiunta al documento. Infatti, i datori di lavoro domestico hanno diritto a detrazioni e deduzioni fiscali nel modello 730 del 2019 legate alle spese di assistenza.
La detrazione delle spese di assistenza legate alla prestazione lavorativa di assistenti familiari comprende voci di costo differenti. Tra queste troviamo quelle sostenute per la casa di riposo o quelle dovute all’assunzione di una colf o una badante. Alcune spese rientrano tra quelle detraibili dal proprio reddito, altre tra quelle deducibili.
In entrambi i casi è possibile, presentando il modello 730/2019 per la dichiarazione dei redditi, usufruire di un risparmio sulle tasse, nel rispetto di determinati limiti di importo ed istruzioni.
DETRAZIONE
- spesa sostenuta per colf e badanti per i soggetti non autosufficienti: un massimo di 2.100 Euro (detrazione fiscale pari al 19% della spesa sostenuta).
DEDUZIONE
- l’importo dei contributi di propria competenza pagati per colf o badanti, entro il limite di 1.549,37 Euro di spesa.
Vi ricordo che la data di scadenza per la trasmissione dei modelli 730 e redditi non è la stessa: per il 730 precompilato c’è tempo fino al 23 luglio 2019, mentre per il modello redditi, l’ultimo giorno disponibile è il 30 settembre 2019.
Inoltre colgo l’occasione per ricordare a tutti i datori di lavoro che non lo avessero già fatto, di consegnare il C.U. ai lavoratori. La Certificazione Unica è un documento fiscale che deve essere consegnato una volta all’anno e che riassume tutte le somme versate a colf e badanti nell’anno precedente. Questa attestazione sarà utile al vostro lavoratore domestico per presentare la dichiarazione dei redditi, per calcolare l’Isee familiare e per le pratiche di rinnovo del permesso di soggiorno. A questo link potete scaricare il fac simile della certificazione unica.
Per maggiori informazioni potete rivolgervi a DOMINA, www.associazionedomina.it.