La ricerca DOMINA sul contributo dei lavoratori domestici stranieri.
Il 25 giugno a Roma si terrà il Convegno DOMINA “L’impatto del lavoro domestico nei Paesi d’origine”. L’evento sarà ospitato presso la Sala della Protomoteca (Piazza del Campidoglio – Roma).
Durante il convegno sarà presentato il Dossier n.11 della Ricerca DOMINA “L’impatto socio-economico del lavoro domestico nei Paesi d’origine”. Il contributo dei lavoratori domestici ammonta a 1,4 miliardi di Euro inviati in patria.
Il nuovo capitolo della ricerca, di cui sono curatore scientifico, esamina i risvolti economici e sociali del settore del lavoro domestico, estendendo lo studio oltre i confini nazionali.
Ad oggi 8 lavoratori domestici su 10 sono stranieri, parliamo del 78% dei quasi 900 mila lavoratori regolari in Italia (Fonte: INPS, proiezioni 2019). Un quinto dei lavoratori stranieri arriva dai paesi Ue (soprattutto Romania), mentre quasi 6 su 10 sono extra-comunitari.
Quali sono le conseguenze della presenza di lavoratori domestici stranieri in Italia?
Durante il convegno saranno presentati i risultati del dossier che rispondono principalmente a questa domanda. Le rimesse dei lavoratori domestici rappresentano una fonte rilevante di entrata per i Paesi d’origine, ma le conseguenze non sono solo di tipo economico, ci sono anche i risvolti sociali: orfani bianchi, burn-out, sindrome italia, etc. Questi temi sono stati esaminati nel dossier e saranno discussi durante il convegno DOMINA del 25 giugno. All’evento saranno presenti anche osservatori privilegiati, esperti di settore, ricercatori e rappresentati delle Istituzioni intervistati nel dossier.
Il dossier è realizzato in collaborazione con la Fondazione Leone Moressa.
Per partecipare all’evento è necessario registrarsi inviando una e-mail con il proprio nominativo a segreteria@colfdomina.it
Potete consultare il programma dell’evento sul sito DOMINA.
L’evento è organizzato con il patrocinio del Comune di Roma, dell’Ilo e dell’Osservatorio Nazionale DOMINA sul lavoro domestico.