< Torna al blog

Come funzionano i permessi di colf e badanti?

permessi-lavoro

Come funzionano i permessi di colf e badanti?

Permessi colf e badanti retribuiti e non

Tutti i lavoratori domestici hanno diritto a permessi di lavoro individuali retribuiti durante l’anno per motivi specifici. Vi elenco di seguito le motivazioni per il rilascio o la richiesta dei permessi di colf e badanti:

  • visite mediche documentate;
  • comprovata disgrazia familiare;
  • frequentazione corsi professionali;
  • motivi di studio;
  • altro.

Previo accordo è possibile fruire anche di permessi non retribuiti.

Per quanto riguarda le visite mediche, Colf, badanti e baby-sitter hanno diritto, come tutti gli altri lavoratori, ai permessi retribuiti per le visite mediche. I permessi vengono retribuiti solo se coincidenti (almeno parzialmente) con l’orario di lavoro. Per ogni lavoratore è previsto un monte ore annuo che cambia a seconda della tipologia di contratto. Il numero di ore a disposizione è differente per i lavoratori domestici conviventi e non conviventi.
I lavoratori domestici conviventi:
  • a tempo pieno > 16 ore di permesso annuale
  • a tempo parziale > 12 ore di permesso annuale
I lavoratori domestici NON conviventi:
  • con orario non inferiore a 30 ore settimanali > 12 ore di permesso annuale
  • on orario inferiore a 30 ore settimanali > le 12 ore di permesso sono riproporzionate in base all’orario di lavoro prestato

E’ importante sapere che, secondo il CCNL di categoria, le visite mediche devono essere documentate, che i permessi non sono cumulabili e non è prevista una indennità sostitutiva in caso di mancata fruizione da parte del lavoratore.

< Torna al blog

    Hai domande sul lavoro domestico?

    Chiama al numero 06.68210696 / 3285695515

    oppure lascia il tuo numero e verrai ricontattato

    Send this to a friend