< Torna al blog

Coronavirus e lavoro domestico, ecco il vademecum

Coronavirus e lavoro domestico, ecco il vademecum

Arriva il Vademecum lavoro domestico di DOMINA

Il nostro Paese si trova nel pieno dell’epidemia di Coronavirus. Il contagio ha avuto ricadute su tutti gli aspetti della vita dei cittadini e su tutte le categorie di lavoro. Il lavoro domestico non è immune alle conseguenze dell’epidemia. C’è il problema della badante che arriva da un altro comune, di uscire a fare la spesa per l’anziano, del cosa fare nel giorno di riposo, etc.

DOMINA, Associazione Nazionale Famiglie Datori di Lavoro Domestico ha elaborato un vademecum. In 7 punti l’Associazione firmataria del CCNL di categoria, fornisce delle linee guida valide per datori e lavoratori.

Vediamoli insieme:

  • Sospensione del lavoro – Se non è necessaria la prestazione, si richiede ai datori di lavoro domestico un grande senso di responsabilità, lasciando a casa i propri collaboratori e continuando a pagare, laddove possibile, la retribuzione mensile.
  • Convivenza – Se il rapporto di lavoro domestico prevede la convivenza, sia il datore di lavoro che il lavoratore devono avere il buon senso di attenersi alle regole dettate dal Governo per il rispetto di tutti i presenti in casa.
  • Autocertificazione – Per le commissioni bisogna munirsi di autocertificazione che ne indica il motivo, es. acquisto farmaci o spesa, per evitare di incorrere in sanzioni in caso di controlli. Mantenere sempre la giusta distanza durante le file di attesa.
  • Libertà personale – Né il datore di lavoro né il lavoratore può limitare la libertà dell’altro. Se non si è d’accordo su scelte o abitudini, per non rischiare il contagio, si consiglia di interrompere il rapporto di lavoro per giusta causa.
  • Igiene prima di tutto – Lavarsi sempre le mani mantenendo alto il livello di igiene, soprattutto se si rientra dopo aver fatto delle commissioni: acquisto di generi alimentari o farmaci. Evitare di fare passeggiate in questi giorni.
  • Riconoscere sintomi sospetti – Se il datore o il lavoratore domestico ha febbre, tosse o dolori muscolari, chiamare il medico di base oppure il 1500 o il 112. L’altro dovrà avere l’accortezza di mettersi in auto quarantena.
  • Diventare social – In questi giorni difficili per tutti, è bene aiutarsi a vicenda nelle relazioni, facilitando il contatto telematico (telefono, chat, skype, etc.) con i propri familiari bloccati in altre case o lontani.

E’ possibile scaricare il vademecum DOMINA in formato pdf e diffonderlo gratuitamente.

vademecum coronavirus lavoro domestico

< Torna al blog

    Hai domande sul lavoro domestico?

    Chiama al numero 06.68210696 / 3285695515

    oppure lascia il tuo numero e verrai ricontattato

    Send this to a friend