< Torna al blog

Covid-19, prestazioni Cas.Sa.Colf per lavoratori domestici

cassacolf logo

Covid-19, prestazioni Cas.Sa.Colf per lavoratori domestici

Nuove prestazioni Cas.Sa.Colf per i lavoratori domestici

La Cassa Sanitaria Colf è uno strumento che fornisce prestazioni e servizi a favore di lavoratori e datori datori di lavoro domestico. La Cas.Sa.Colf eroga trattamenti assistenziali sanitari e assicurativi, integrativi e aggiuntivi delle prestazioni pubbliche. L’obiettivo è di migliorare la tutela socio sanitaria degli associati. Sono iscritti alla Cas.Sa.Colf  tutti i dipendenti ed i datori di lavoro domestico in regola con i contributi di assistenza contrattuale (CCNL sulla disciplina del rapporto di lavoro domestico).

A partire dal 21 marzo questa Cassa malattia ha attivato una nuova importantissima prestazione. In considerazione dell’epidemia di Coronavirus che sta colpendo il Paese, infatti, è stata creata una nuova indennità dedicata ai lavoratori domestici. Si tratta di una diaria per colf, badanti o baby-sitter risultate positive al test del COVID-19.

Come funziona la nuova prestazione?

Per attivare la garanzia il lavoratore dovrà essere in possesso del referto del tampone, rilasciato dalle Autorità competenti, che attesta la positività al Coronavirus. Ci sono due tipi di diaria disponibili:

  • Diaria per ricovero in strutture pubbliche:  l’Assicurato ha diritto ad una indennità di € 40,00 per ogni notte di ricovero per un periodo non superiore a 50 giorni all’anno (la giornata di ingresso e dimissione costituiscono un’unica giornata).
  • Diaria per isolamento domiciliare: l’Assicurato ha diritto ad una indennità di € 40,00 al giorno per ogni giorno di permanenza in casa, per un periodo non superiore a 14 giorni all’anno. La diaria per isolamento domiciliare è corrisposta anche se l’Assicurato non ha preventivamente subito un ricovero.

L’indennità è retroattiva?

Il primo gennaio 2020 è indicato dalla Cas.Sa.Colf. come data di inizio di copertura della prestazione . Quindi la diaria potrà essere richiesta anche da chi ha contratto il Coronavirus nelle scorse settimane ma non è più in isolamento a casa o in ospedale.

Passaparola

In questo momento di difficoltà per tutta la popolazione è importante condividere informazioni utili. Vi consiglio quindi di informare i vostri amici datori di lavoro o i vostri lavoratori domestici di questa nuova prestazione. Vi segnalo inoltre, anche se l’ho già fatto in precedenza, il vademecum dell’Associazione DOMINA per il lavoro domestico. Un vero e proprio decalogo per guidare datori e lavoratori nella gestione del rapporto di lavoro durante l’epidemia.

< Torna al blog

    Hai domande sul lavoro domestico?

    Chiama al numero 06.68210696 / 3285695515

    oppure lascia il tuo numero e verrai ricontattato

    Send this to a friend