Webinar online per la Giornata Internazionale del Lavoro Domestico.
Oggi 16 giugno si celebra la Giornata Internazionale del Lavoro Domestico. In questa data, nel 2011, l’Organizzazione Internazionale del Lavoro approvava la Convenzione n.189 sulle lavoratrici e i lavoratori domestici. Da allora, ogni anno la ricorrenza è motivo di incontri e conferenze sul tema del lavoro domestico in tutto il mondo.
A causa dell’epidemia da Covid-19, quest anno la maggior parte degli incontri è virtuale. L’ILO, nel rispetto del distanziamento sociale, ha organizzato un webinar per celebrare la giornata e per affrontare i temi principali del settore del lavoro domestico. Titolo dell’evento: “International Domestic Workers’ Day: Making decent work a reality beyond COVID-19”. La lista dei relatori è internazionale ed è strutturata in modo da dar voce sia ai datori di lavoro sia ai lavoratori domestici.
- Liliam Marrero, General-Secretary, UNFENAMUTRAH, Dominican Republic
- Essi Yayra Kotor , General-Secretary, SYNADOT, Togo
- Liezel Galdo, AMMPO/PERTIMIG, Malaysia
- Mary Ann Abunda, Founding Chairperson, Sandigan Kuwait Domestic Workers Association
- Lorenzo Gasparrini, Secretary General, DOMINA, Italy
- Myrtle Witbooi, President, IDWF
- Marieke Koning, Policy Advisor for the Equality Department, ITUC
Per l’Italia è stato invitato a partecipare al webinar Lorenzo Gasparrini, Segretario Generale di DOMINA, Associazione Nazionale Famiglie Datori di Lavoro Domestico. L’Associazione, durante questo periodo di crisi ha collaborato con piattaforme internazionali come EFSI per aggiornamenti, scambio di best practice e implementazione di strategie a a supporto del settore del lavoro domestico per far fronte all’emergenza dovuta alla pandemia.
Il settore del lavoro domestico è tra i comparti che ha risentito maggiormente degli effetti dell’epidemia e del successivo lockdown. Le ricadute sui lavoratori domestici e sui bilanci delle famiglie sono state pesantissime in tutto il mondo. Obiettivo principale del webinar è di raccogliere le esperienze, capire la situazione attuale e le priorità su cui lavorare nell’immediato futuro.
E’ possibile seguire il webinar online registrandosi sul sito dell’Ilo. L’incontro si terrà sulla piattaforma zoom e inizierà alle ore 14.30.