< Torna al blog

Il CCNL 2020 del lavoro domestico tra vecchie e nuove mansioni

Il CCNL 2020 del lavoro domestico tra vecchie e nuove mansioni

Il CCNL 2020 del lavoro domestico tra vecchie e nuove mansioni

L’8 settembre 2020 è stato firmato il nuovo Contratto Collettivo Nazionale sulla Disciplina del Rapporto di Lavoro Domestico. Le Firmatarie del CCNL hanno raggiunto un accordo a seguito di un lungo percorso di contrattazione.

Sono tanti i punti in cui il testo è stato aggiornato. Oggi vorrei focalizzare l’attenzione sulle mansioni del CCNL del lavoro domestico.

Nel nuovo CCNL scompare la collaboratrice familiare inquadrata nel livello A, lettera a), con meno di 12 mesi di esperienza professionale non addetta all’assistenza di persone. Questa mansione aveva l’obiettivo di inserire al lavoro la lavoratrice domestica in una prima fase di formazione.

Esce di scena anche e la babysitter inquadrata nel livello A Super, lettera a), che aveva solo mansioni occasionali o saltuarie di vigilanza di bambini in occasione di assenze dei familiari, con esclusione di qualsiasi prestazione di cura. Le baby-sitter saranno quindi inquadrate in unico livello, il B Super. Questa figura, fino al compimento del sesto anno di età del bambino assistito, avrà diritto a percepire, oltre al minimo retributivo, anche un’indennità mensile.

Vediamo adesso le new entry. Nel livello D Super, entra a far parte della scuderia del lavoro domestico l’Assistente familiare educatore formato. Un lavoratore che, nell’ambito di progetti educativi e riabilitativi elaborati da professionisti individuati dal datore di lavoro, attua specifici interventi volti a favorire l’inserimento o il reinserimento nei rapporti sociali, in autonomia, di persone in condizioni di difficoltà perché affette da disabilità psichica oppure da disturbi dell’apprendimento o relazionali.

È fondamentale fare una precisazione. Il verbale integrativo del CCNL, sottoscritto in data 28 settembre, indica che per questo profilo  non si intende la figura professionale dell’educatore disciplinata dalla c.d. “Legge Iori” (art. 1, commi 594 e seguenti, L. n. 205 del 2017).

Il CCNL, inoltre, chiarisce un aspetto contrattuale, che è stato oggetto di copiosi contenziosi tra le parti. Ai fini dell’inquadramento nel livello D Super – Assistente a persone non autosufficienti formato -, è onere del lavoratore domestico comunicare per iscritto al datore di lavoro il conseguimento, anche in corso di rapporto di lavoro, di un diploma e consegnarne una copia.

Per una panoramica sulle novità del CCNL consiglio la lettura dell’articolo “I Punti chiave del nuovo Contratto” dell’Osservatorio Nazionale DOMINA sul lavoro domestico.

< Torna al blog

    Hai domande sul lavoro domestico?

    Chiama al numero 06.68210696 / 3285695515

    oppure lascia il tuo numero e verrai ricontattato

    Send this to a friend