Il contratto di lavoro con gli assistenti familiari
Disponibile online una il CCNL del lavoro domestico per tutte le famiglie datori di lavoro. Avete assunto una colf, una badante o una baby-sitter ma non siete mai stati datori di lavoro? Il nuovo testo pubblicato sulla piattaforma Amazon libri è la soluzione per gestire in autonomia il rapporto di lavoro domestico.
Il Contratto collettivo nazionale sulla disciplina del lavoro domestico, firmato dalle Associazioni datoriali DOMINA e Fidaldo, insieme a Filcams, CGIL, Fisascat CISL, UILTuCS e Federcolf, è stato rinnovato l’8 settembre 2020. Il volume contiene tutti gli articoli del Ccnl, con collegamenti ipertestuali, mansionario, tabelle retributive, tabella contributi INPS e contributi associativi Fondo Colf – Cas.Sa.Colf*.Il testo vuole essere una vera e propria guida per tutte le famiglie che entrano per la prima volta nel mondo del lavoro domestico e, per chi ha instaurato contratti con colf, badanti o baby-sitter da lungo tempo, è un modo per scoprire le novità del Ccnl 2020 e chiarire eventuali dubbi relativi alla gestione del contratto.
Ho avuto il piacere di curare l’introduzione del volume e lo consiglio a tutte le famiglie datori di lavoro domestico. Il nuovo testo del contratto collettivo risponde a tutte le domande più frequenti delle famiglie datori di lavoro: il calcolo delle ore di straordinario dell’assistente familiare, le ferie e i permessi, il calcolo della tredicesima del lavoratore domestico, l’indennità di vitto e alloggio e tanto altro ancora.
Il testo è scaricabile gratuitamente ancora per poco tempo. Consiglio di effettuare il download quanto prima. Il formato digitale del volume consente una fruizione veloce anche da smartphone e tablet in caso di dubbi improvvisi.
Download “CCNL sulla disciplina del rapporto di lavoro domestico“.
*La Cas.Sa.Colf fornisce prestazioni socio-sanitarie assistenziali ed assicurative che il sistema pubblico non eroga, sia ai datori di lavoro sia ai dipendenti collaboratori familiari. L’iscrizione è obbligatoria per chi ha scelto di applicare il CCNL e avviene automaticamente con il pagamento del contributo aggiuntivo (Art. 53 del CCNL).