< Torna al blog

ESONERO DAL VERSAMENTO DEI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI A CARICO DELLE LAVORATRICI MADRI: COSA CAMBIA

ESONERO DAL VERSAMENTO DEI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI A CARICO DELLE LAVORATRICI MADRI: COSA CAMBIA

ESONERO DAL VERSAMENTO DEI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI A CARICO DELLE LAVORATRICI MADRI: COSA CAMBIA

L’INPS ha fornito ai datori di lavoro domestico le indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali relativi all’esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri dipendenti del settore privato. Tale sgravio è stato previsto dalla legge di Bilancio 2022 (art. 1, c. 137, L. n. 234/2021) e prevede, in via sperimentale per l’anno 2022, un’agevolazione del 50% per un anno dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri dipendenti del settore privato, a partire dalla data del rientro nel posto di lavoro dopo la fruizione del congedo obbligatorio di maternità e per un massimo di un anno. 

Tuttavia, l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche rimane ferma. L’agevolazione si applica a partire dalla data effettiva del rientro al lavoro della lavoratrice, purché avvenuto tra il 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2022. Se il rientro al lavoro viene posticipato per motivi come ferie, malattia e permessi retribuiti, purché collocati senza soluzione di continuità rispetto al congedo obbligatorio, il dies a quo di decorrenza dell’esonero viene posticipato in avanti. Tuttavia, il rientro al lavoro deve avvenire entro il 31 dicembre 2022. 

È importante sottolineare che tale misura non rientra nella nozione di aiuto di Stato e quindi non è disciplinata dall’articolo 107 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea relativo agli aiuti concessi dallo Stato o mediante risorse statali. 

 

ISTANZA DI RICONOSCIMENTO DELLO SGRAVIO 

La procedura per richiedere l’esonero contributivo per madri lavoratrici è stata delineata per i datori di lavoro domestico. Questi devono presentare un’apposita domanda all’INPS, che può essere accessibile tramite il Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo). Il datore di lavoro deve autenticarsi utilizzando la propria identità digitale di tipo SPID, CNS o CIE. Dopo aver selezionato “LD – Richiesta Esonero Contributivo per Madri Lavoratrici“, il datore di lavoro può procedere con l’inserimento della domanda. Le domande possono essere presentate solo se il rientro al lavoro è avvenuto entro il 31 dicembre 2022. 

Per un riscontro immediato sulla domanda, è possibile inserire il protocollo della domanda di maternità. In caso contrario, la richiesta sarà messa nello stato di verifica per la definizione da parte della Sede territorialmente competente. Una volta completata la procedura di presentazione della domanda, è possibile scaricare la ricevuta in formato PDF e visualizzare tutte le informazioni in relazione allo stato di lavorazione. 

Se l’istanza di esonero viene accettata, è possibile generare gli Avvisi PagoPA ricalcolati tramite il Portale dei pagamenti. Per i trimestri per i quali è già stata versata la contribuzione in misura piena, il datore di lavoro ha diritto alla restituzione del 50% della quota a carico della lavoratrice madre. Il rimborso della contribuzione eventualmente versata in più richiederà la presentazione di una domanda in via telematica, seguendo le consuete modalità previste in caso di contribuzione eccedente. 

È importante notare che la procedura di richiesta di esonero contributivo è valida solo per le lavoratrici madri che svolgono attività lavorativa domestica. Inoltre, il datore di lavoro deve assicurarsi di presentare la domanda nei tempi previsti per poter beneficiare dell’esonero contributivo. 

L’esonero contributivo per madri lavoratrici è stato introdotto con l’obiettivo di agevolare le donne che sono tornate al lavoro dopo il congedo di maternità. Grazie a questa agevolazione, le lavoratrici madri possono ottenere un contributo che riduce il costo del lavoro per il datore di lavoro e garantisce maggiori benefici per le madri lavoratrici. 

In sintesi, la procedura di richiesta di esonero contributivo per madri lavoratrici deve essere effettuata tramite il Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo), seguendo le istruzioni dettagliate disponibili sul sito dell’INPS. Una volta presentata la domanda, il datore di lavoro può monitorare lo stato di lavorazione e, se la richiesta viene accolta, può beneficiare di un rimborso della contribuzione pagata in misura piena per i trimestri in cui la lavoratrice madre era assente per congedo di maternità. 

< Torna al blog

    Hai domande sul lavoro domestico?

    Chiama al numero 06.68210696 / 3285695515

    oppure lascia il tuo numero e verrai ricontattato

    Send this to a friend