13 Lug '23
INAIL E SSN NEL LAVORO DOMESTICO
Prestazioni a carico INAIL e Sistema Sanitario Nazionale nell’ambito del lavoro domestico
Il lavoro domestico svolge un ruolo fondamentale nella società, tuttavia, può comportare rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Per garantire loro la protezione adeguata, in Italia esistono diverse prestazioni a carico dell’INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro) e del SSN (Sistema Sanitario Nazionale).
L’INAIL offre copertura assicurativa per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei lavoratori domestici. Attraverso il pagamento di un contributo, i datori di lavoro domestico possono assicurare i propri dipendenti domestici e usufruire di indennità in caso di infortuni o malattie correlate al lavoro.
Inoltre, il SSN fornisce assistenza sanitaria ai lavoratori domestici tramite il Servizio Sanitario Nazionale. Questo comprende accesso a visite mediche, trattamenti, farmaci e altri servizi sanitari necessari. I lavoratori domestici possono usufruire di prestazioni mediche gratuitamente o con un costo ridotto, a seconda delle proprie condizioni e delle normative vigenti.
Queste prestazioni a carico dell’INAIL e del SSN rappresentano un’importante tutela per i lavoratori domestici, assicurando loro supporto finanziario in caso di incidenti sul lavoro e accesso a cure mediche necessarie. Tuttavia, è fondamentale che i datori di lavoro domestico adempiano ai propri obblighi contributivi per garantire una copertura adeguata e rispettare i diritti dei lavoratori domestici.
PRESTAZIONI A CARICO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE (SNN) NEL LAVORO DOMESTICO
La quota versata dal datore di lavoro in conformità alle norme vigenti consente al lavoratore domestico, sia italiano che straniero, di accedere alle prestazioni assicurative e pensionistiche, a condizione che soddisfi i requisiti richiesti dalla legge. È importante precisare che l’assicurazione contro le malattie, come stabilito dall’articolo 2 della legge numero 1403/1971, garantisce solo le protezioni fornite dal sistema sanitario nazionale esistente, assicurando quindi assistenza per le seguenti prestazioni:
- Cure sanitarie generiche, sia a domicilio che ambulatoriali;
- Cure specialistiche ambulatoriali;
- Farmaci;
- Ricoveri ospedalieri;
- Assistenza ostetrica;
- Cure pediatriche;
- Prestazioni integrative.
Le prestazioni dell’assicurazione contro le malattie si estendono anche ai familiari a carico dei lavoratori domestici.
In caso di assenza per malattia, mantenendo i diritti di tutela assistenziale menzionati in precedenza, il lavoratore non ha diritto a compensazioni retributive come indennità per malattia a carico dell’INPS. Le competenze rimangono dovute dal datore di lavoro domestico come previsto dal CCNL del lavoro domestico.
PRESTAZIONI A CARICO DELL’INAIL NEL LAVORO DOMESTICO
Quando si verificano incidenti sul lavoro o malattie professionali, le leggi prevedono misure di tutela per i lavoratori domestici. Queste misure includono:
- Un’indennità giornaliera per l’incapacità temporanea assoluta;
- Una rendita per l’incapacità permanente;
- Una rendita e un assegno una tantum per i superstiti in caso di morte.
Nel caso di incidenti che richiedono ulteriori prestazioni correlate, l’INAIL interviene fornendo:
- Protesi e dispositivi ortopedici;
- Cure idro-fango-termali e climatiche;
- Cure mediche e chirurgiche;
- Cure ambulatoriali in collaborazione con il servizio sanitario nazionale.
La copertura assicurativa INAIL, necessaria per ottenere le prestazioni sopra menzionate, è responsabilità del datore di lavoro domestico e deve essere rinnovata trimestralmente, insieme all’obbligo di pagamento dei contributi dovuti all’INPS.
DENUNCIA INFORTUNIO LAVORATORI DOMESTICI
Per segnalare un infortunio sul lavoro che coinvolge i lavoratori, dipendenti o assimilati, con una prognosi di non guarigione entro tre giorni, escluso il giorno dell’incidente, è richiesto che il datore di lavoro domestico invii una “Denuncia/comunicazione di infortunio” all’INAIL. Nel caso di infortuni con una prognosi di almeno un giorno, escluso il giorno dell’incidente, è necessario inviare una “Comunicazione di infortunio” (area prevenzione).
Di seguito sono forniti i moduli che il datore di lavoro deve compilare nel caso di un infortunio. È consigliabile approfondire l’argomento visitando il sito dell’INAIL.
- Clicca qui per scaricare le istruzioni per la compilazione del modulo cartaceo di denuncia/comunicazione di infortunio
- Clicca qui per scaricare il modulo di denuncia/comunicazione di infortunio