Privacy Policy

Privacy

Privacy Policy di www.studiolegaledl.it

La presente Privacy Policy, rilasciata ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, di seguito “GDPR“), è volta ad illustrare modalità e le finalità dei trattamenti di dati personali effettuati da parte dello Studio legale De Luca, P.I. 10010161007, con sede in Roma, Viale Pasteur n. 77, Telefono +39 06 68210696, Email: studio@studiolegaledl.it, in qualità di titolare del trattamento (di seguito il “Titolare”), attraverso il sito https://www.studiolegaledl.it/ (il “Sito”).

Il trattamento dei dati personali degli utenti avverrà esclusivamente in Italia, in piena conformità con la vigente normativa in materia di protezione dei dati personali, nonché con il recente provvedimento sulle “regole deontologiche relative ai trattamenti di dati personali effettuati per svolgere investigazioni difensive o per fare valere o difendere un diritto in sede giudiziaria pubblicate ai sensi dell’art. 20, comma 4, del d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101 – 19 dicembre 2018”.

Il Titolare si riserva il diritto di aggiornare la presente Privacy Policy in qualsiasi momento e renderne edotti gli utenti attraverso l’utilizzo degli strumenti più opportuni, per qualsiasi ulteriore informazione o questione è possibile contattare il Titolare all’indirizzo email: studio@studiolegaledl.it

 

IL SITO

Il Sito è configurato in maniera tale da ridurre al minimo la raccolta e l’utilizzo di dati identificativi degli utenti, escludendo il trattamento in tutti i casi in cui gli scopi prefissati possano essere realizzati con altre modalità.

A scanso di equivoci, si precisa che la presente Privacy Policy deve ritenersi riferita e applicabile unicamente al Sito, senza estendersi alle pagine o ai siti accessibili mediante link e/o gestiti da terze parti.

Pertanto, si invitano gli utenti a prendere visione delle relative privacy policy, per una più dettagliata comprensione dei trattamenti effettuati attraverso tali siti terzi.

 

FINALITÀ DEL TRATTAMENTO

Nell’elenco che segue, si rende idonea e complessiva informativa circa le finalità del trattamento, che sarà effettuato solo laddove l’utente intenda usufruire dei servizi offerti. Dunque, laddove l’utente non usufruisca di specifici servizi o la sua navigazione all’interno del Sito non renda necessario trattare i suoi dati personali, le relative operazioni di trattamento non verranno svolte, ancorché di seguito siano specificate ai fini informativi tutte le possibili finalità.

I dati personali sono trattati dal Titolare nei limiti e per le sole finalità di erogazione dei servizi accessibili attraverso il Sito, in particolare per:

  • rispondere alle richieste di contatto eventualmente inviate dagli utenti tramite l’apposita sezione “Contatti”.

Per consentire allo Studio di adempiere alle proprie obbligazioni ai sensi degli eventuali servizi richiesti, saranno trattati i relativi dati personali degli utenti interessati.

Inoltre, il trattamento dei dati personali dell’interessato potrebbe altresì perseguire finalità pre-contrattuali, come ad esempio rispondere a specifiche richieste provenienti dall’interessato (ad esempio attraverso la sezione “Richiedi una consulenza” del Sito). A titolo esemplificativo e non esaustivo, e per maggiore trasparenza nei confronti dell’interessato, le finalità primarie del trattamento connesse all’adempimento degli obblighi di resa dei servizi sopra elencati – ove richiesti –  possono essere nello specifico anche finalità di: fornitura dei servizi come complessivamente definiti; gestione di eventuali reclami e/o contenziosi, archiviazione dei dati personali, utilizzo dei dati personali per effettuare comunicazioni relative allo svolgimento del rapporto contrattuale instaurato, verifiche sul corretto adempimento delle obbligazioni assunte, contestazione di comportamenti illeciti o fraudolenti.

Ai sensi dell’articolo 6 del Regolamento, la base giuridica del trattamento, in tutti i casi e trattamenti previsti dal presente paragrafo, è rappresentata da quanto segue: il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto (o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’interessato) e le categorie di dati personali oggetto del trattamento sono rappresentate da dati personali comuni.

In secondo luogo, i dati personali saranno altresì trattati anche per adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria e per finalità civilistiche, amministrative, contabili e fiscali.

Infine, i dati personali potranno essere trattati per far valere o difendere nelle sedi competenti (giudiziarie, arbitrali, amministrative, etc) diritti di qualsiasi natura, siano essi connessi o meno ad un rapporto contrattuale per la resa dei servizi sopra elencati (es: inadempimento) o ad altri termini e condizioni legali del Sito.

La base giuridica del trattamento, in questi casi, è rappresentata dalla necessità di adempiere ad un obbligo legale al quale sia eventualmente soggetto lo Studio. Inoltre, nel caso di azioni per far valere o difendere un diritto in giudizio, la base giuridica del trattamento è rappresentata dall’interesse legittimo. Le categorie di dati personali oggetto del trattamento sono rappresentate da dati personali comuni.

 

TIPOLOGIA DI DATI TRATTATI

Dati forniti volontariamente dall’utente

L’invio di qualsiasi dato personale da parte dell’utente quale, ad esempio, nome, cognome o indirizzo di posta elettronica, comporta l’inevitabile acquisizione degli stessi da parte del Titolare ed il loro successivo trattamento per rispondere alle richieste ricevute.

Pertanto, l’utente che preferisca evitare la raccolta dei propri dati da parte del Titolare è invitato a non inoltrare alcuna richiesta o, quantomeno, a fornire il minor numero possibile di dati personali.

 

MODALITÀ DI TRATTAMENTO

Tutti i dati personali sono trattati prevalentemente attraverso strumenti e modalità elettroniche, tuttavia il trattamento mediante mezzi cartacei non è escluso a priori.

Il trattamento sarà svolto esclusivamente da soggetti a ciò debitamente autorizzati dal Titolare, in ossequio alle disposizioni della normativa applicabile.

Gli stessi dati saranno conservati in una forma che permetta l’identificazione dell’utente per il solo tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità per cui tali dati sono stati originariamente raccolti e, in ogni caso, entro i limiti di legge.

 

COMUNICAZIONE DEI DATI PERSONALI A TERZI

Nessun dato sarà oggetto di diffusione o comunicazione a terzi, se non in base all’espresso e specifico consenso dell’interessato.

Resta inteso che i dati personali degli utenti potranno essere comunicati a terzi, quali forze di polizia, ogniqualvolta ciò sia richiesto da una norma di legge o da un provvedimento di un’autorità competente.

 

OBBLIGATORIETÀ O FACOLTATIVITÀ DEL CONSENSO PER IL PERSEGUIMENTO DELLE FINALITÀ DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI.

In tutti i casi sopra illustrati – e viste le basi giuridiche di cui all’art. 6 del Regolamento – lo Studio non ha l’obbligo di acquisire lo specifico consenso al trattamento dell’interessato. Tutti i trattamenti sopra illustrati perseguono infatti finalità primarie per le quali il Regolamento esclude la necessità di acquisire un consenso specifico, applicandosi in alternativa differenti basi giuridico-legali che legittimano e rendono lecito il trattamento in assenza di consenso. Si tratta in particolare delle basi giuridiche del trattamento necessario per eseguire obblighi derivanti da un contratto del quale è parte l’interessato o per adempiere, prima della conclusione del contratto, a specifiche richieste dell’interessato; del trattamento necessario per adempiere ad un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria o – infine – del trattamento necessario per finalità di azione o difesa di un diritto in sede giudiziaria o per perseguire un legittimo interesse dello Studio.

Laddove l’interessato non intendesse conferire comunque i dati personali richiesti e necessari in base a quanto precede, la conseguenza sarebbe quella della impossibilità di procedere alla resa dei servizi. In tale caso la navigazione del Sito quale utente sarebbe comunque sempre possibile.

 

TEMPI DI CONSERVAZIONE DEI DATI.

I dati saranno conservati per i tempi definiti dalla normativa di riferimento, che di seguito si specificano ai sensi dell’art. 13, comma 2, lettera (a) del Regolamento: dieci anni decorrenti dalla cessazione del rapporto contrattuale per i documenti e relativi dati di natura civilistica, contabile e fiscale come previsti dalle leggi in vigore.

 

MISURE DI SICUREZZA

Il Titolare adotterà tutte le necessarie misure di sicurezza al fine di ridurre al minimo i rischi di distruzione o di perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità indicate nel presente documento.

 

I DIRITTI DELL’UTENTE

Ai sensi degli articoli 13, comma 2, lettere (b) e (d), da 15 a 22 del Regolamento, si informa l’interessato che:

  1. ha il diritto di chiedere allo Studio l’accesso ai dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, nei casi previsti;
  2. ha il diritto di proporre – in Italia – un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, se Autorità competente, seguendo le procedure e le indicazioni pubblicate sul sito web ufficiale dell’Autorità su garanteprivacy.it;
  3. in alternativa, ha diritto di proporre un reclamo ad altra competente Autorità privacy europea ubicata nel luogo di abituale residenza o domicilio in Europa di chi contesta una violazione dei propri diritti, seguendo le procedure e le indicazioni del caso;
  4. le eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate su richiesta dell’interessato – salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato – saranno comunicate dallo Studio a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali. Lo Studio potrà comunicare all’interessato tali destinatari qualora l’interessato lo richieda.

L’esercizio dei diritti non è soggetto ad alcun vincolo di forma ed è gratuito. Solo in caso di richiesta di ulteriori copie dei dati richieste dall’interessato, lo Studio potrà addebitare un contributo spese ragionevole basato sui costi amministrativi. Se l’interessato presenta la richiesta mediante mezzi elettronici, e salvo indicazione diversa dell’interessato, le informazioni sono fornite in un formato elettronico di uso comune. Lo specifico indirizzo dello Studio per trasmettere istanze di esercizio dei diritti come riconosciuti dal Regolamento è il seguente: studio@studiolegaledl.it. Non sono richieste altre formalità. Il riscontro verrà dato nei termini previsti dall’articolo 12, comma 3 del Regolamento (“Il titolare del trattamento fornisce all’interessato le informazioni relative all’azione intrapresa riguardo a una richiesta ai sensi degli articoli da 15 a 22 senza ingiustificato ritardo e, comunque, al più tardi entro un mese dal ricevimento della richiesta stessa. Tale termine può essere prorogato di due mesi, se necessario, tenuto conto della complessità e del numero delle richieste. Il titolare del trattamento informa l’interessato di tale proroga, e dei motivi del ritardo, entro un mese dal ricevimento della richiesta. Se l’interessato presenta la richiesta mediante mezzi elettronici, le informazioni sono fornite, ove possibile, con mezzi elettronici, salvo diversa indicazione dell’interessato”)

In base a quanto previsto dalle Linee Guida in materia di trasparenza WP 260/2017 emanate dal Gruppo dei Garanti UE, nella indicazione dei diritti dell’interessato il titolare del trattamento deve specificare un sommario/sintesi di ciascun diritto in questione e deve fornire separate indicazioni sul diritto alla portabilità.

Informazioni specifiche sul diritto alla portabilità dei dati personali.

Lo Studio informa l’interessato circa lo specifico diritto alla portabilità. L’articolo 20 del Regolamento generale sulla protezione dei dati introduce il nuovo diritto alla portabilità dei dati. Tale diritto consente all’interessato di ricevere i dati personali forniti allo Studio in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e  – a certe condizioni – di trasmetterli a un altro titolare del trattamento senza impedimenti.

 

Sono portabili i soli dati personali che (a) riguardano l’interessato, e (b) sono stati forniti dall’interessato allo Studio; (c) sono trattati elettronicamente nell’ambito della stipula di un contratto.

La portabilità dei dati comprende il diritto dell’interessato di ricevere un sottoinsieme dei dati personali che lo riguardano trattati dallo Studio e di conservarli in vista di un utilizzo ulteriore per scopi personali. Tale conservazione può avvenire su un supporto personale o su un cloud privato, senza comportare necessariamente la trasmissione dei dati a un altro titolare. La portabilità è una sorta di integrazione e rafforzamento del diverso diritto di accesso ai dati personali, pure previsto dall’art. 15 del Regolamento.

Nel caso l’interessato richieda la portabilità unitamente alla trasmissione diretta dei suoi dati ad altro titolare del trattamento, si ricorda che tale diritto è sottoposto alla condizione della fattibilità tecnica: l’art. 20, comma 2 del Regolamento prevede infatti che i dati possono essere trasmessi direttamente da un titolare all’altro su richiesta dell’interessato, e ove ciò sia tecnicamente possibile. La fattibilità tecnica della trasmissione da un titolare all’altro va valutata caso per caso. Il Considerando 68 del Regolamento chiarisce i limiti di ciò che è “tecnicamente fattibile”, specificando che “non dovrebbe comportare l’obbligo per i titolari di adottare o mantenere sistemi di trattamento tecnicamente compatibili”. Pertanto, la trasmissione diretta dei dati dallo Studio ad altro titolare potrà avvenire se è possibile instaurare una comunicazione fra i sistemi dei due titolari (trasferente e ricevente) e in modo sicuro, e se il sistema ricevente è tecnicamente in grado di ricevere i dati in ingresso. Qualora impedimenti di ordine tecnico precludano la trasmissione diretta, lo Studio ne darà compiuta informazione e spiegazione di dettaglio all’interessato.

L’esercizio del diritto alla portabilità dei dati (o di qualsiasi altro diritto ai sensi del Regolamento) non pregiudica nessuno degli altri diritti. L’interessato può continuare a fruire e beneficiare del servizio offerto dallo Studio anche dopo che sia compiuta un’operazione di portabilità. La portabilità non comporta la cancellazione automatica dei dati conservati nei sistemi dello Studio e non incide sul periodo di conservazione previsto originariamente per i dati oggetto di trasmissione. L’interessato può esercitare i diritti fintanto che prosegue il trattamento effettuato dallo Studio.

Lo Studio si impegna ad evadere le richieste di portabilità entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta, riservandosi, ai sensi dell’art. 12, comma 3 del Regolamento, la facoltà di riscontrare la richiesta nel termine più lungo di tre mesi nei casi di maggiore complessità. La richiesta di portabilità va indirizzata al seguente, specifico indirizzo email: studio@studiolegaledl.it

Informazioni di sintesi sugli altri diritti dell’interessato.

Diritto di accesso (ai soli propri dati personali): diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che riguardano l’interessato e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personal e di essere informato sulle finalità del trattamento; sulle categorie di dati personali in questione; sui  destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali; quando possibile, sul periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, sui criteri utilizzati per determinare tale periodo; qualora i dati non siano stati raccolti presso l’interessato, diritto a ricevere tutte le informazioni disponibili sulla loro origine; diritto a ricevere l’informazione sulla esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione e le informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato.

Diritto di rettifica e integrazione: L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l’interessato ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa. ll titolare del trattamento comunica a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali le eventuali rettifiche, salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato. Il titolare del trattamento comunica all’interessato tali destinatari qualora l’interessato lo richieda.

Diritto alla cancellazione:  l’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo (e ove non sussistano le specifiche ragioni dell’art. 17 comma 3 del Regolamento che al contrario sollevano il titolare dall’obbligo di cancellazione) se i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati; oppure se l’interessato revoca il consenso e non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento; oppure se l’interessato si oppone al trattamento a scopi marketing o profilazione, anche revocando il consenso ; se i dati personali sono stati trattati illecitamente o riguardano informazioni raccolte presso minori, in violazione dell’art. 8 del Regolamento. ll titolare del trattamento comunica a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali le eventuali cancellazioni salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato. Il titolare del trattamento comunica all’interessato tali destinatari qualora l’interessato lo richieda.

Diritto alla limitazione del trattamento: l’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento (cioè, ai sensi della definizione di “limitazione del trattamento” fornita dall’articolo 4 del Regolamento: “il contrassegno dei dati personali conservati con l’obiettivo di limitarne il trattamento in futuro”) quando ricorre una delle ipotesi ivi indicate. Se il trattamento è limitato tali dati personali sono trattati, salvo che per la conservazione, soltanto con il consenso dell’interessato o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria oppure per tutelare i diritti di un’altra persona fisica o giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante. L’interessato che ha ottenuto la limitazione del trattamento è informato dal titolare del trattamento prima che detta limitazione sia revocata. ll titolare del trattamento comunica a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali le eventuali limitazioni, salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato. Il titolare del trattamento comunica all’interessato tali destinatari qualora l’interessato lo richieda.

Diritto di opposizione: l’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano svolto dal titolare o per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento o svolto per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi (ivi inclusa la profilazione). Inoltre l’interessato, qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto o di profilazione commerciale, ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità.

Diritto di non essere sottoposto a decisioni automatizzate, compresa la profilazione: l’interessato ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona, salvo nei casi in cui la decisione automatizzata sia necessaria per la conclusione o l’esecuzione di un contratto tra l’interessato e un titolare del trattamento; sia prevista dalla legge, nel rispetto di misure e cautele; si basi sul consenso esplicito dell’interessato.

Per utilità è comunque di seguito riportato il link agli articoli da 15 a 23 del Regolamento sui diritti dell’interessato.

I diritti sopra elencati potranno essere esercitati in qualsiasi momento, in maniera libera e senza difficoltà, mediante richiesta rivolta al Titolare all’indirizzo di posta elettronica studio@studiolegaledl.it

    Hai domande sul lavoro domestico?

    Chiama al numero 06.68210696 / 3285695515

    oppure lascia il tuo numero e verrai ricontattato

    Send this to a friend